Intervista a Benno Pamer di RÖFIX Italia
L’anno 2016 si apre per RÖFIX con tantissime novità, frutto di una dinamicità e uno spirito di innovazione che da sempre contraddistingue l’azienda di Parcines

Benno Pamer, Responsabile Markerting e Comunicazione di RÖFIX ITALIA
Abbiamo raccolto le dichiarazioni del Dipl.-Des. Benno Pamer, Responsabile Markerting e Comunicazione di RÖFIX ITALIA che ci illustra le principali novità dell’azienda e gli obiettivi strategici per il futuro, donandoci anche un interessante spaccato dell’attuale contesto di mercato.
RÖFIX da sempre è in prima linea nel cogliere le sfide del mercato dell’edilizia, affidando alla ricerca continua il compito di sviluppare soluzioni tecnologicamente all’avanguardia, innovative, efficienti e rispettose dell’ambiente. Anche per questo nuovo anno che sta iniziando, RÖFIX ha in serbo importanti novità: che ne vuole dare un accenno?
Tra le novità più importanti da segnalare sicuramente il nuovo sistema RÖFIX RenEtics® ha una posizione prioritaria; si tratta di un sistema innovativo per il rifacimento, anche a spessore, dei vecchi sistemi a cappotto. Anche il nostro settore pitture si è notevolmente arricchito di nuovi prodotti per interni con la nuova linea di prodotti INSIDE. Non per ultima vorrei segnalare la collaborazione tecnica tra la nostra azienda e la azienda FibreNet, leader nei sistemi di consolidamento strutturale, per il lancio sul mercato di un nuovo sistema completo per il consolidamento strutturale con il nome di Sistema SECOND LIFE.
Quali saranno gli appuntamenti da non perdere nel corso dell’anno per coloro che vogliono approfondire la conoscenza delle soluzioni ROFIX per l’edilizia?
Prossimamente la nostra azienda sarà alla Fiera Klimahouse Toscana dove verranno presentate tutte le nostre novità. Inoltre anche quest’anno, come nell’anno passato, nei mesi di marzo e aprile, saremo in Tour in tutta Italia con degli eventi che organizzeremo presso alcuni dei nostri clienti rivenditori per la presentazione e dimostrazione di alcuni nostri sistemi. Tali eventi saranno occasione di incontro e di scambio con i nostri clienti finali e per offrire consulenze dettagliate.
I processi di comunicazione, il dialogo costante con i propri clienti e interlocutori, la completezza delle informazioni e la loro dinamicità, rivestono un ruolo chiave in un mercato che vede gli attori sempre più esigenti, motivati e attenti. Quali sono gli obiettivi strategici che vi siete prefissi nel 2016 in questo ambito e quali strumenti sono stati elaborati per perseguirli?
Questo punto è per noi molto importante in quanto i nostri sistemi sono sì molto innovativi, ma anche molto tecnici e quindi diventa per noi fondamentale la formazione verso i nostri clienti e il continuo confronto per consigliare le migliori soluzioni da adottare. Oltre a un sito internet molto completo abbiamo notevolmente allargato la quantità dei nostri manuali tecnici in cui sono riportate tutte le descrizioni dettagliate dei nostri sistemi, i campi di applicazione e tutte le fasi di applicazione. Il nuovo Manuale tecnico sui Sistemi di isolamento termico si pone come obiettivo quello di fare chiarezza sulle corrette metodologie di applicazione dei sistemi a cappotto, spiegando l’importanza di alcune particolarità tecniche spesso tralasciate in cantiere perché ritenute ininfluenti ma invece fondamentali per sfruttare tutte le potenzialità del sistema scelto.
In un contesto sociale e culturale caratterizzato da tecnologie sempre più diffuse e capillari che portano con sé un elevato grado di interattività e multicanalità, quali risposte offre la vostra azienda? A suo avviso l’informazione tecnica segue le stesse tendenze o il mercato è ancora legato agli strumenti tradizionali?
Già da diversi anni la nostra azienda utilizza molti dei “nuovi” sistemi interattivi per comunicare con i propri clienti e spesso proprio questi canali (per esempio facebook) sono quelli che come tempi di risposta risultano i più soddisfacenti. Inoltre abbiamo arricchito la nostra gamma di video di applicazione dei nostri prodotti sistemi che sono sempre disponibili e consultabili sul nostro canale in YouTube.
Nel nostro mercato di riferimento gli strumenti tradizionali, e per strumenti tradizionali parlo per lo più del cartaceo, hanno ancora il livello di successo maggiore, ma sempre una maggior fetta di questo mercato consulta e utilizza i nuovi strumenti. Per questo la nostra azienda pone particolare attenzione a tutte le modalità di comunicazione, cogliendo tutte le opportunità offerte dalle modalità di comunicazione on-line, senza dimenticare il ruolo fondamentale che tuttora rivestono gli strumenti informativi cartacei, come le brochure tecniche e i manuali.
Quale chiave di lettura suggerisce per i risultati aziendali dell’anno appena concluso e quali sono le vostre aspettative per i mesi a venire? Su quali leve punterete maggiormente?
Il settore dell’edilizia negli ultimi anni ha passato un periodo non certo facile che indubbiamente ci ha visto coinvolti soprattutto per quel che riguarda il mercato del nuovo. Alcuni delle nostre divisioni hanno subito maggiormente questa situazione, ma altre hanno avuto una importante crescita soprattutto in segmenti di mercato molto tecnici (risanamento, restauro, ripristino del calcestruzzo). Per i prossimi anni sicuramente continueremo sulla strada intrapresa proponendo sul mercato soluzioni innovative per far fronte alle richieste dei nostri clienti. Un altro canale dove abbiamo investito molto per poter essere una delle aziende protagoniste è il mercato delle pitture dove siamo convinti che la nostra gamma di prodotti possa essere molto apprezzata sia dai nostri clienti che da clienti per noi nuovi.
Qual è a suo parere oggi la situazione del mercato dell’edilizia italiano? Quali cambiamenti sono auspicabili perché la ripresa che tutti attendono abbia un valore strutturale e sistematico?
Il mercato dell ́edilizia italiano negli ultimi 5 anni si è completamente modificato; come accennato, il consumatore finale, il professionista e l ́impresa diventano sempre più esigenti in termini di qualità e prestazioni del prodotti e sono anche sempre più informati. Diventa quindi fondamentale per una azienda come la nostra attrezzarsi per non tradire le aspettative e essere all ́altezza nel rispondere alle richieste dei clienti. Credo quindi che il mercato dell ́edilizia sia già in ripresa (lo dimostrano alcune realtà che in questo mercato stanno negli ultimi anni avendo delle crescite a due cifre) ma la ripresa sia da ricercare in segmenti molto diversi da quelli che erano la certezza negli ultimi 10 anni.
Commenta questa notizia