Approfondimenti
Cerca Approfondimento
E' possibile eseguire una ricerca utilizzando uno o più campi contemporaneamente.
La categoria Tesi e ricerche contiene 38 Approfondimenti
Progetto di riqualificazione urbana, architettonica e paesaggistica dell’ex Cotonificio Rossi a...
Intervenire su edifici abbandonati e in rovina nei centri storici italiani significa riformulare...
Mater è il racconto di un viaggio nel profondo Douro inteso come un processo di...
La scelta di impiegare un sistema che si compone per pezzi e si assembla a secco, ha consentito la...
Isolante termoacustico in fibre di cellulosa
Isolante in fibre medie e corte di cellulosa...
Piastrelle decorative con prodotti naturali (bambù) racchiusi dentro una resina trasparente
I...
La tesi indaga le tematiche dell’impiego del legno lamellare in architettura affrontando da un lato il problema teorico dello sviluppo delle sue tecnologie, dall’altro, attraverso lo studio di alcuni esempi, la questione pratica di stabilire un utilizzo non più vincolato dalle attuali limitazioni. Analizzando...
La nuova cultura della prevenzione ha cominciato a diffondersi non solo tra progettisti e produttori, ma anche tra i politici e nell’opinione pubblica. Si sta quindi imponendo una nuova coscienza progettuale che non può prescindere dagli argomenti relativi alla sicurezza (ne è un esempio l’analisi dei...
Il progetto di tesi prevede la riqualificazione in “Mixed Use” dell’area del Royal Newcastle...
L’utilizzo di materiali ceramici, precedentemente limitato ad impieghi particolari quali l'uso ad alte temperature, è notevolmente incrementato negli ultimi anni diffondendosi anche negli ambiti meccanici e strutturali. Lo sviluppo di tecniche innovative ha consentito, infatti, la produzione di ceramici che,...
La tesi affronta il problema della riconversione urbana della zona che collega le due stazioni...
Si è ricercata un’illuminazione che non guardasse esclusivamente agli aspetti funzionali (comunque...
La tesi, che si pone nella disciplina di tecnologia e design del componente edilizio, ha come obiettivo la progettazione di un sistema schermante da prodursi industrialmente che consenta il risparmio energetico puntando ad utilizzare al meglio gli apporti gratuiti positivi forniti dal sole ed eliminando quelli negativi
Il...
Ritenuta la più grande opera pubblica mai intrapresa dalla regione veneto, il SFMR rivoluzionerà le abitudini di mobilità dei cittadini, inducendo a spostarsi su rotaia almeno il 47% dei passeggeri in più, il 5% degli automobilisti a non utilizzare l’autovettura e il 16% dei pendolari ad abbandonare l’autobus.
Una voce del...
Queste aree, se non studiate in tempi rapidi e inserite in un intervento di programmazione urbana...
I loro prodotti sono piuttosto variegati:
• Infissi in legno
• Infissi in alluminio/legno
•...
La struttura, di superficie modesta (sono richiesti 2300 m2), deve anche servire da centro...
Il Progetto per un Museo della Prima Guerra Mondiale ha scelto come sito d’intervento il Monte Ortigara, e più precisamente le linee di trincea austriache, tagli indelebili ed eloquenti di un passato che fonda le sue radici sull’eroismo ed il sacrificio delle truppe italiane così come austriache.
Il Team progettuale,...
Lo scopo della tesi è stato di mettere in pratica tutte le competenze acquisite dall’autore durante il cursus universitario, sia in Francia all’Ecole Centrale che in Italia al Politecnico di Lecco.
L’intenzione era quella di realizzare un progetto che seguisse un iter completo dalla progettazione urbanistica allo studio del...
Oggetto della tesi è la progettazione di una residenza ecosostenibile, incentrata sulle tecnologie e i materiali indispensabili per una corretta progettazione nell’ottica della sostenibilità.
In particolare gli aspetti presi in considerazione sono stati la ventilazione e il raffrescamento naturale, sulla base dei quali sono...