Approfondimenti
Cerca Approfondimento
E' possibile eseguire una ricerca utilizzando uno o più campi contemporaneamente.
La categoria Drenaggio, depurazione e convogliamento acque contiene 23 Approfondimenti
Con il termine geosintetici si indicano in modo generico tutte le tipologie di manti sintetici di...
Barbidren® è il geotessile Barbiflex appositamente studiato per l'edilizia e l’ingegneria civile,...
Per qualsiasi problema di gestione, di trattamento e di depurazione delle acque reflue, Redi ha la...
Le vasche Imhoff offrono il vantaggio di avere in un unico recipiente i compartimenti destinati...
KIO è un innovativo chiusino in materiale composito costituito da elementi di rinforzo immersi in...
Pensiamo poi a quella che utilizziamo per la cura del corpo e l'igiene, esigenze alle quali è...
Il sistema MBR di Gazebo può essere integrato in uno schema di impianto tradizionale in...
Il sistema di pavimentazione realizzato con superfici drenanti, ancora poco conosciuto, garantisce una serie di vantaggi: dallo smaltimento naturale delle acque meteoriche al risparmio economico, dall’eliminazione delle barriere architettoniche alla sicurezza anche durante acquazzoni e temporali. Il contesto in cui si...
• Devono essere superfici DRENANTI; tale proprietà è garantita soltanto con l’impiego di inerti,...
I muri di sostegno per quest’area, sono stati progettati dalla Cowley Engineering, P.C, sotto...
Il progetto e la direzione lavori sono stati assegnati alla società d’ingegneria ICP del Prof....
La frana, oltre ad ostruire il corso d’acqua del torrente Boite inducendo l’amministrazione ad...
Il progetto comprendeva 8000 m2 di pista sintetica di atletica, un campo di football regolamentare,...
Dalla progressiva km 571.16 alla km 571.60, a “Harper Muhlenbach”, l’allargamento della linea 51 si...
Con l'impiego di geogriglie e tessuti ad elevata resistenza alla trazione, si possono per esempio...
Solitamente lo strato impermeabilizzante che interessa la superficie di estradosso delle gallerie artificiali è realizzato mediante l'applicazione di guaine in poliolefine flessibili (FPO) dello spessore di circa 2 mm.
La soluzione comunemente adottata, prevede l’installazione del manto sintetico tra due strati di geotessile...
IL RINFORZO DI AREE VERDI CARRABILI
Realizzare un intervento di rinforzo di uno spazio verde...
LA CORRETA IMPERMEABILIZZAZIONE DI UN BALCONE
Nella realizzazione di un balcone è necessario evitare i difetti più comuni che possono portare nel tempo alla perdita della tenuta all’acqua, ossia: il sottodimensionamento della struttura, che potrebbe condurre a movimenti e lesioni e quindi alla formazione di vie preferenziali...
IL DRENAGGIO NELLE COPERTURE A MASSELLI AUTOBLOCCANTI
Nella realizzazione di coperture a masselli autobloccanti, cedimenti ed avvallamenti sono spesso causati dal dilavamento della sabbia di allettamento e di sigillatura, nonché dalla presenza d’acqua negli strati di fondazione o di allettamento. Gli stessi problemi possono...
SOLUZIONI ANTIUMIDITÀ E DI ALLONTANAMENTO DI ACQUA DI FALDA NELLE FONDAZIONI
Le opere murarie a diretto contatto con il terreno sono soggette al loro interno a fenomeni di umidità. Tali fenomeni si possono manifestare per l’infiltrazione di acqua attraverso la struttura, o nella forma di umidità ascendente (l’acqua presente...