Approfondimenti
Cerca Approfondimento
E' possibile eseguire una ricerca utilizzando uno o più campi contemporaneamente.
La categoria Blocchi per murature contiene 39 Approfondimenti
La muratura armata ha conosciuto sviluppo e diffusione grazie alle sue eccellenti caratteristiche...
I manufatti in cemento hanno consentito, negli ultimi anni, di ridurre la quantità di lavoro...
Nuovo blocco in laterizio Normablok PIU’ S40 nel nuovo stabilimento di Soncino
Il gruppo...
Isolamento termico, acustico, sostenibilità e risparmio energetico: quanto e come è cambiata la...
Blocchi leggeri in calcestruzzo composti in parti uguali da cemento Portland e cenere volatile...
La necessità di realizzare soluzioni tecnico-costruttive ad alte prestazioni termiche, in relazione...
Sfruttando il basso coefficiente di conducibilità termica ? (certificato 0,09 W/mK), l’antirisalita di umidità (l’altezza di suzione dell’acqua per capillarità è inferiore a 3 cm) la resistenza a compressione dello strato posto in opera (in grado di supportare carichi ammissibili distribuiti sino a 100.000 N/m2), la sua...
I blocchi sono realizzati in diverse forme e finiture “a rilievo” che permettono di elaborare...
Oltre agli otto colori standard, prodotti nei due motivi cloud e soul, sono disponibili le...
La modernità di un edificio industriale passa oggi anche attraverso la capacità di realizzare...
Le Norme Tecniche per le Costruzioni, dopo svariati rinvii, sono entrate definitivamente in vigore il 1 luglio 2009. Norme che hanno sostanzialmente mandato in “pensione” le tensioni ammissibili a favore degli stati limite, ma nel contempo hanno confermato buona parte delle regole e dei principi alla base della nostra...
E’ ormai in avanzata fase di esecuzione il cantiere che darà vita a un nuovo e prestigioso centro...
Questa ricetta da luogo ad un materiale simile al calcestruzzo di spessore molto ridotto che viene...
A partire dal 1 luglio 2009 è definitivamente entrato in vigore il D.M. 14/01/2008 recante...
Le peculiarità della muratura armata hanno determinato il successo di questa tipologia costruttiva...
Senini, azienda specializzata nella produzione di pavimenti autobloccanti, cordoli e blocchi per...
Le prestazioni termiche degli edifici rappresentano oggi uno dei principali parametri di valutazione della loro qualità costruttiva, oltre a costituire un preciso obbligo di legge definito dal D.lgs. 311/06. Prestazioni, va ricordato, da valutare sia in termini di isolamento termico invernale che estivo, in quanto è ormai un...
Il Consorzio Alveolater® ha progettato, in collaborazione con la società Laterizi Alan Metauro, un...
Da sempre attenta alla salvaguardia dell'ambiente e al risparmio energetico, Seves mette a segno un importante traguardo verso un'architettura in vetro più sostenibile ed ecologica.
Anticipando le norme che definiscono i valori limiti della trasmittanza termica U dei vetri, grazie a speciali investimenti sul processo...
Wienerberger propone un nuovo blocco dal disegno innovativo: Porotherm Bio Plan 38 T – 0,11 con...