Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
21/10/2016 Costruire in laterizio per ottenere resistenza e versatilità Costruire in laterizio si rivela una mossa vincente. Questo materiale, infatti, fin dall’antichità si è fatto conoscere ...
25/03/2014 Incontri formativi e convegni sul laterizio POROTON Il 2014 sarà un anno ricco di appuntamenti all’insegna del laterizio. Fin dalla sua costituzione, il ...
18/11/2013 Progetto di ricerca INSYSME Si è svolto lo scorso 30 ottobre, presso l’Università degli Studi di Padova, il kick-off meeting ...
19/12/2006 Nuovo marchio Alveolater®Bio I laterizi Alveolater® alleggeriti con segatura o farina di legno, d’ora in poi saranno contrassegnati dal ...
16/05/2006 Vent’anni di Alveolater Vent’anni fa, l’11 aprile 1986, nove società (Celam, Ilas, Saba, Edilfornaciai, CoopCostruttori, Crc, Alan, Unieco e ...
31/03/2006 Laterizio: Costruire Italiano Sostenibile “Sostenibilità Ambientale del Laterizio”: questo il concetto chiave che segna il fil rouge dell’intenso ciclo di ...
07/12/2005 Alveolater Notizie Da febbraio 1994, anno in cui uscì il primo numero di Alveolater Notizie, il Consorzio ha ...
13/07/2005 Le prestazioni acustiche dei laterizi Alveolater Il D.L. 5-12-97 stabilisce i requisiti acustici passivi degli edifici, in relazione alle sorgenti sonore interne ...
05/07/2005 Alveolater: attenzione all'impiego di blocchi tedeschi e austriaci In molti comuni dell’Alto Adige (ma anche del Trentino) è diffusa la consuetudine di impiegare laterizi ...
16/06/2005 Il nuovo sito Alveolater E’ on-line il nuovo sito Alveolater: grafica rinnovata, sezione associati notevolmente ampliata e tantissima documentazione da ...