VIII Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo: attesa la premiazione
L’ottava edizione del Premio Internazionale DOMUS Restauro e Conservazione è giunta al termine; la Giuria ha analizzato attentamente decine di progetti e il 24 marzo si terrà, attraverso un webinar internazionale, la cerimonia di premiazione.
Restauro e valorizzazione del tempio di Venere e Roma e delle Curiae Veteres nell’area del parco archeologico del Colosseo
Ideato e promosso da Fassa Bortolo e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, il premio si pone l’obiettivo di selezionare i restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi riconosciuti dalla comunità scientifica, anche adottando forme espressive contemporanee.
II premio non coinvolge solo progettisti, ma anche imprese specializzate impegnate nella realizzazione di lavori di restauro.
VIII Premio DOMUS Restauro e Conservazione: i riconoscimenti
La medaglia d’oro di questa edizione è stata vinta da Daniela Borgese per il progetto di restauro e valorizzazione del tempio di Venere e Roma e delle Curiae Veteres nell’area del parco archeologico del Colosseo.
Le due medaglie d’argento, invece, sono state assegnate a Carlo Luigi Ostorero, per il Restauro dell’ex biblioteca Nino Colombo a Beinasco, e al gruppo composto da Martina Bonora, Livia Burini, Federica Bartalini e Maria Marcella Barigozzi per il Restauro delle facciate di palazzo Bevacqua Costabili a Ferrara.
La Giuria ha voluto inoltre assegnare, per particolari meriti e attenzioni, anche cinque menzioni d’onore e segnalare sei progetti degni di nota.
Il Premio Speciale Fassa Bortolo
Il Premio Speciale Fassa Bortolo, assegnato ai progetti di restauro che hanno impiegato soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo nel rispetto dei principi conservativi, della sostenibilità e della qualità architettonica, ha riconosciuto come vincitori Paolo Brambilla e Eugenio Castiglioni per il progetto di restauro dell’Alpeggio Petosan vicino ad Aosta.
L’evento di premiazione
L’evento di premiazione sarà inserito all’interno del programma delle Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale, manifestazione organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara in coordinamento con la XXVII edizione di Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali.
12/11/2021
Premio Internazionale sul Restauro in Architettura: aperte le iscrizioni
Al via la VIII edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo“.
Il Restauro del I Casale Strozzi in Roma, medaglia d´Oro edizione 2018 Premio Internazionale di “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo. Candidata: Elisabetta Montenegro – Università: “Sapienza” Università di Roma
II Premio Internazionale di Restauro Architettonico promosso e progettato da Fassa insieme con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, alla sua VIII edizione, nasce con l’obiettivo di dare visibilità a un vasto pubblico dei più interessanti restauri contemporanei, considerando il ruolo sia degli architetti che delle imprese specializzate che hanno realizzato i lavori.
Il Premio è diviso in due sezioni che si alternano ogni biennio:
- Sezione “Opere realizzate”, dedicata ai progettisti del settore privato o pubblico e alle Ditte di restauro che hanno realizzato le opere, che vengono premiati con con medaglie d’oro e d’argento;
- Sezione “Progetti elaborati come Tesi”, protagonista dell’edizione 2020, che prevede la premiazione con medaglie d’oro e d’argento ai progetti ritenuti particolarmente meritevoli.
Premio Internazionale sul Restauro in Architettura: edizione 2021
Per questa edizione la categoria in concorso sarà quella definita come “Opere realizzate” e il montepremi complessivo sarà di 10.000€ così distribuito:
- un premio (e medaglia d’oro) al vincitore del Premio “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo” pari a 5.000€;
- due premi (e medaglie d’argento) ai secondi classificati pari a 2.500€ ciascuno.
Potranno essere individuate ulteriori Menzioni Speciali e definita in maniera diversa la distribuzione del montepremi nel caso la giuria lo ritenesse opportuno.
Le candidature al Premio come “Opere realizzate” possono essere presentate da singoli professionisti o in raggruppamento temporaneo, da studi di architettura-ingegneria e da imprese di costruzione che hanno realizzato i lavori di restauro.
Deadline per iscrizione al concorso 01/12/2021 compilando l’apposito form elettronico presente nel sito www.premiorestauro.it. Gli esiti della selezione con l’individuazione dei vincitori e l’assegnazione dei riconoscimenti speciali di questa edizione saranno comunicati a tutti i partecipanti entro il mese di marzo 2022.
Commenta questa notizia