Gli architetti ripartono dalla scuola
Una festa rinnovata quella dell’Architetto 2020 considerando l’emergenza sanitaria che sta caratterizzando l’anno in corso e dedicata al tema scuola. Ai 2 tradizionali riconoscimenti “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” si aggiunge quest’anno il Premio Speciale “(Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19”. Iscrizioni entro il 15 ottobre
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori presenta la nuova edizione della Festa dell’Architetto, un’edizione rinnovata considerando che il 2020 è un anno difficile, caratterizzato dall’emergenza sanitaria coronavirus. Un’edizione che mette al centro della ripartenza la buona architettura e la valorizzazione dei beni culturali focalizzandosi, in particolare, sul tema della scuola per “non perdere l’occasione storica di dare al Paese strutture scolastiche a misura di bambini e di ragazzi”. In questi mesi abbiamo tutti modificato alcune abitudini e abbiamo utilizzato in maniera diversa gli spazi pubblici e privati. Le criticità emerse devono diventare un’occasione per ripensare l’organizzazione e la progettazione di questi ambienti di studio e lavoro.
Per la prima volta ai due tradizionali riconoscimenti “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”, anch’essi dedicati al tema della scuola, si aggiunge quest’anno Premio Speciale “(Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19”.
I primi due premi sono dedicati agli interventi di edilizia scolastica, nuovi o di riqualificazione di edifici esistenti, ultimati a partire dal 30 giugno 2015. Non possono partecipare opere già partecipanti alle edizioni precedenti del Premio.
Il nuovo Premio Speciale “(Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19 – la visione degli architetti italiani” è rivolto a interventi che interessino la scuola dell’infanzia (scuola materna), il primo ciclo di istruzione (scuola primaria – scuola secondaria di primo grado) e il secondo ciclo di istruzione (scuola secondaria di secondo grado). Saranno premiati i progetti innovativi degli spazi, capaci di mettere i ragazzi e le loro esigenze al centro dell’ambiente, considerando la situazione che stiamo vivendo e la capacità di integrare gli istituti nei quartieri.
Il termine per l’invio ti tutta la documentazione scade il 15 ottobre 2020. Iscrizioni on line.
Saranno attribuiti i seguenti premi:
- Premio Architetto Italiano 2020 alla migliore opera realizzata
- Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2020 all’opera progettata da giovani partecipanti di età non superiore ai 35 anni
- Premio Speciale “(Ri)progettare la scuola” dell’importo di €25.000,00 al miglior indirizzo progettuale innovativo di spazi scolatici post Covid-19 e delle relazioni tra scuola e quartiere
- 2 Menzioni D’Onore dell’importo di € 10.000,00 (euro diecimila) ciascuna, alle migliori opere delle ulteriori categorie
- 2 Menzioni D’Onore alle ulteriori migliori opere realizzate
- 2 Menzioni D’Onore alle ulteriori migliori opere progettate da giovani partecipanti di età non superiore a 35 anni, tra tutte quelle partecipanti al Premio Architetto Italiano 2020.
La consegna dei Premi avverrà il 6 novembre 2020 nell’ambito della Festa dell’Architetto.
Commenta questa notizia