I prezzi delle case aumentano del 5,0% nell’area dell’euro
Eurostat: nel primo trimestre del 2020 i prezzi delle case sono aumentati del 5% rispetto allo stesso periodo del 2019. Si tratta dell’incremento maggiore dal 2007.
Per comperare casa in Europa ci vogliono sempre più soldi. Una nuova analisi dell’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, mostra infatti che i prezzi delle case nell’area UE*, sono aumentati del 5,0% nel primo trimestre del 2020 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente; nell’UE a 27** l’aumento dei prezzi è stato del 5,5% rispetto allo stesso trimestre del 2019. Si tratta del più alto incremento annuo dal secondo trimestre del 2007.
I dati non sono stati influenzati dalle misure di contenimento del COVID-19 che gli Stati membri hanno iniziato ad introdurre in questo periodo.
Rispetto al quarto trimestre del 2019, i prezzi delle case sono aumentati dello 0,9% nell’area dell’euro e dell’1,2% nell’UE.
L’Indice dei prezzi delle case (HPI) misura le variazioni di prezzo di tutti gli immobili residenziali acquistati dalle famiglie (appartamenti, abitazioni unifamiliari case, villette a schiera, ecc.), sia di nuova costruzione che esistenti, indipendentemente dalla loro destinazione d’uso finale e indipendentemente dal loro precedente proprietari.
Andamento dei prezzi delle case negli Stati membri dell’UE
Tra gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, i maggiori aumenti annuali dei prezzi delle abitazioni nel primo trimestre del 2020 sono stati registrati in Lussemburgo (+14,0%), Slovacchia (+13,1%), Estonia (+11,5%), Polonia (+11,3%) e Portogallo (+10,3%), mentre i prezzi sono calati solo in Ungheria (-1,2%). in Italia c’è stato un aumento dell’1,7%.
Rispetto al trimestre precedente, gli incrementi più elevati si sono registrati in Portogallo (+4,9%), Estonia (+4,8%) e Slovacchia (+4,0%), mentre sono state osservate diminuzioni a Malta (-4,3%), Ungheria (-1,1%), Irlanda (-0,8%) e Belgio (-0,1%).
*L’area dell’euro (EA19) comprende Belgio, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Slovenia, Slovacchia e Finlandia.
**L’Unione Europea (UE27) comprende Belgio, Bulgaria, Cecenia, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Estonia, Irlanda, Grecia e Spagna,Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia.
Commenta questa notizia