Il diritto alla casa al centro delle politiche di rigenerazione delle città

Il diritto alla casa al centro delle politiche di rigenerazione delle città

L’Istituto Nazionale di Architettura – In/Arch lancia un nuovo piano di edilizia residenziale pubblica che parta dal diritto di tutti alla casa e dall’eliminazione delle disuguaglianze sociali

In/Arch: Il diritto alla casa al centro delle politiche di rigenerazione delle città

Il Coronavirus ha portato con sé, oltre all’emergenza sanitaria, anche una crisi economica e sociale perché, mai come in questo momento, le difficoltà che molte famiglie stanno vivendo rischiano di creare disuguaglianze sociali sempre più significative.

Una conseguenza dell’aumento della disoccupazione e della carenza di liquidità di molte famiglie è sicuramente legata a un crescente problema abitativo delle fasce deboli della popolazione. La situazione che in molte parti del paese era già un’emergenza prima della pandemia, ora è ulteriormente peggiorata.

I numeri sono impietosi: sono infatti circa 2.100.000 le famiglie che hanno diritto a una casa in Edilizia residenziale, ma sono solo 700.000 i nuclei cui tale diritto è riconosciuto. Mancano gli alloggi, dalla fine degli anni 80 infatti nel nostro paese la disponibilità di case popolari si è ridotta del 90%. Se in Europa il 30% delle famiglie vive in case in Edilizia residenziale, in Italia la percentuale scende al 3,5%.

A partire da questi dati l’Istituto Nazionale di Architettura – In/Arch chiede al Governo di mettere al centro degli investimenti per gli interventi di rigenerazione delle città il diritto a un alloggio a canone sociale per chiunque ne abbia bisogno.

Si tratta di un passo essenziale per combattere precarietà e povertà, importante tanto quanto gli investimenti in infrastrutture, manutenzione del territorio, edilizia sanitaria e scolastica, considerati essenziali per la rinascita del paese.

Il progetto proposto da In/Arch prevede la partecipazione attiva dei cittadini coinvolti e la riqualificazione del patrimonio immobiliare costruito e dismesso, vecchio, energivoro e inefficiente, senza che vengano costruiti nuovi “quartieri dormitorio” nelle periferie, né prevedendo inutile consumo di suolo.

La rigenerazione efficiente e sostenibile del patrimonio immobiliare pubblico e privato dismesso rappresenta un volano per l’economia, oltre a poter dare nuovo impulso ad aree interne del Paese e riportare nuova vita nei borghi disabitati.

Ma perché si possa davvero mettere in pratica un grande progetto di edilizia sociale pubblica sarebbe importante la partecipazione di tutti gli attori: istituzioni, cittadini, aziende e soprattutto architetti, che possono dare il proprio contributo per trasformare le abitazioni a basso costo con nuove soluzioni sostenibili e tecnologie innovative, in un più ampio progetto di rigenerazione urbana.

In/Arch propone di partire dai circa 55.000 alloggi di edilizia residenziale pubblica attualmente vuoti, in parte inagibili e dal riutilizzo di parte del patrimonio demaniale civile e militare dismesso, basti pensare alle caserme abbandonate che si potrebbero riconvertire in alloggi.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

DAL MONDO PROFESSIONALE

Le ultime notizie sull’argomento