La LUMA Tower, ondulata e riflettente, è quasi pronta
Scultorea, sinuosa, in grado di cambiare colore in base alla luce che la colpisce. È l’ultimo tassello del progetto Parc des Ateliers, il centro della Luma Foundation nella cittadina francese di Arles, nato per supportare l’arte e la ricerca. L’iconica torre ondulata progettata dall’architetto Gehry e ispirata ad alcuni tratti dei quadri di Van Gogh è rivestita da blocchi riflettenti di acciaio inossidabile.
a cura di Tommaso Tautonico
Indice degli argomenti:
L’Arts Resource Centre è il nome dell’iconica torre ondulata che sta per essere completata ad Arles, in Francia. Progettato dallo studio di architettura Frank Gehry, l’edificio sarà il fulcro di un ampio progetto dedicato all’arte sviluppato dalla Luma Foundation.
La cittadina nel sud della Francia è caratterizzata da un’architettura basata su edifici storici e il suo anfiteatro, fondato nell’anno 90 d.C., richiama il Colosseo romano. Oltre al suo storico tessuto urbano e al caldo clima mediterraneo, Arles è nota per il suo legame con l’artista Vincent Van Gogh, che visse in città tra il 1888 e il 1889.
Ora, un famoso artista dell’architettura, lascerà il suo segno nella città.
L’architettura sfaccettata della LUMA Tower è l’ultimo tassello del Parc des Ateliers, un complesso progetto basato sul riutilizzo di vecchi capannoni ferroviari dismessi, da dedicare all’arte e alla ricerca sulle arti visive in genere.
Fortemente voluto dalla LUMA Foundation, fondata e presieduta dalla collezionista svizzera Maja Hoffmann, il progetto mira a diventare un punto di riferimento per artisti internazionali.
Il complesso prevede strutture adibite a residenze per artisti e numerosi spazi espositivi. Oltre allo studio di architettura Gehry, alla realizzazione dell’area hanno partecipato anche Selldorf Architects- che hanno restaurato i vecchi capannoni conservando il più possibile le strutture originarie e lo studio di architettura paesaggista Bas Smets, a cui è stato affidato il compito di incorporare il più possibile la flora locale e un piccolo lago per creare diverse zone microclimatiche.
La torre ondulata e riflettente di Gehry
La LUMA Tower, alta 56 metri, è una costruzione spettacolare, al primo sguardo ricorda un edificio frantumato, sinuoso, spigoloso. È rivestita da uno strato superficiale composto da 10.752 blocchi di pannelli riflettenti di acciaio inossidabile, in grado di creare un gioco luminoso in base al tipo e alla quantità di luce che colpisce la torre.
L’edificio- sviluppato su una superficie di 15mila metri quadri, ospiterà una varietà di spazi: strutture di ricerca, workshop, sale per seminari e studi destinati agli artisti. Alla base, tre piani destinati ad ospitare gli uffici della fondazione, alcuni laboratori e all’ultimo piano, una terrazza panoramica con un bar.
Un edificio che omaggia Van Gogh
Come già anticipato, Arles è nota per aver ospitato uno dei più grandi pittori di tutti i tempi: Van Gogh, che si è lasciato ispirare dai caratteristici paesaggi cittadini. Anche l’architetto canadese Frank Gehry, nel progettare l’Arts Resource Center, si è ispirato ad alcuni tratti presenti nei quadri di Van Gogh.
La LUMA Tower infatti ricorda le cime calcaree di Les Alpilles, la piccola catena montuosa della valle del Rodano le cui vette frastagliate sono state raffigurate nei quadri del pittore olandese.
img by luma-arles.org
Commenta questa notizia