Certificazione professionisti BIM, pubblicata la UNI/PdR 78:2020
UNI ha pubblicato la UNI/PdR 78:2020, prassi di riferimento con le modalità di valutazione e certificazione delle figure professionali del BIM
Pubblicata da UNI – Ente Italiano di Normazione e Accredia Ente Italiano di Accreditamento la prassi di riferimento UNI/PdR 78:2020, realizzata in collaborazione con Accredia Ente Italiano di Accreditamento, “Requisiti per la valutazione di conformità alla UNI 11337-7:2018 Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa”.
La nuova prassi che fornisce le indicazioni per la corretta valutazione e certificazione dei professionisti del BIM – Building Information Modeling, offre un’interessante opportunità a tutti coloro che vogliano aumentare le proprie competenze e sostituisce la circolare informativa 08/2019 di Accredia, sviluppata per dare indicazioni per l’accreditamento agli organismi di certificazione per le figure specializzate nel BIM.
In particolare la UNI 11337 parte 7 definisce le figure professionali del BIM e i requisiti di conoscenza, abilità e competenza che queste debbono possedere:
- gestore dell’ambiente di condivisione dei dati (CDE Manager)
- gestore dei processi digitalizzati (BIM Manager)
- coordinatore dei flussi informativi (BIM Coordinator)
- operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa (BIM Specialist)
Tra i vari aspetti che approfondisce la prassi di riferimento UNI/PdR 78:2020, che affianca la norma UNI 11337-7:2018, specifica i requisiti che deve avere la commissione esaminatrice che assegna la valutazione di conformità o del grandparent, cioè l’esaminatore qualificato, che deve dimostrare l’esperienza acquisita in ambito BIM avendo partecipato a progetti multidisciplinari o allo sviluppo e gestione della metodologia grazie ad attività di consulenza.
La nuova prassi specifica inoltre i requisiti di accesso dei candidati per l’ammissione all’esame di certificazione per tutte le figure professionali del BIM, spiegando le modalità d’esame, la valutazione, la durata della certificazone di 5 anni che, si spiega, è subordinata al buon esito della sorveglianza annuale effettuata dall’organismo di certificazione e le modalità per il rinnovo della certificazione.
Commenta questa notizia