Per l’isolamento delle coperture piane la soluzione è Neopor® di BASF
BASF propone l’alta qualità delle lastre Neopor®, caratterizzate da eccellenti proprietà termiche e caratteristiche fisiche atte a garantire l’isolamento delle coperture piane. Le lastre isolanti Neopor® permettono di ristrutturare e rimettere in efficienza edifici esistenti, ma anche di realizzare costruzioni di nuove architetture ad alto risparmio energetico.
A cura di Fabiana Murgia
Indice:
Grazie all’utilizzo del sistema Neopor® le potenzialità dei tetti piani possono essere sfruttate al massimo, divenendo giardini pensili o spazi fruibili per svolgere attività all’aperto e dando vita a vere e proprie estensioni delle aree living della casa. Tutto questo grazie anche alla capacità di attenuazione delle sollecitazioni meccaniche della struttura portante.
Nelle opere di riqualificazione o nuova edificazione delle coperture piane è necessario pensare alla posa di uno strato di isolamento che ottimizzi il comfort dell’edificio, portando con sé numerosi vantaggi. Utilizzare sistemi isolanti Neopor® per coperture piane equivale, infatti, a garantire un isolamento sia invernale che estivo grazie alle particelle di grafite presenti nel materiale che assorbono e riflettono i raggi infrarossi, trattenendo il calore di inverno e respingendolo d’estate.
L’efficienza dell’isolamento stagionale si traduce inevitabilmente in un risparmio energetico considerevole.
Un altro fondamentale aspetto è rappresentato dalla riduzione delle emissioni di CO2 che rende il sistema rispettoso dell’ambiente, in linea con i requisiti di sostenibilità richiesti ad oggi nell’ambito degli interventi edilizi.-
Il sistema isolante Neopor® di BASF si adatta a qualsiasi sistema costruttivo e viene progettato in base a una serie di aspetti quali la conducibilità termica del materiale, lo spessore adeguato, la stabilità dimensionale se sottoposto a carico, il peso delle lastre, la facilità di installazione, la possibilità di posare elementi pendenziati e i vantaggi in termini ambientali.
Caratteristiche del sistema Neopor® di BASF
Il sistema Neopor® nasce dalla combinazione di polimero di EPS e grafite e permette di ottenere un isolamento ottimale sia nella progettazione di nuove costruzioni che nella riqualificazione degli edifici esistenti grazie a pannelli isolanti caratterizzati da elevata qualità prestazionali, performance termiche, massima resistenza e durata nel tempo.

Giardini pensili su edifici a Monaco
I pannelli sono costituiti, infatti, da un polistirene espandibile di ultima generazione realizzato da BASF per garantire alte prestazioni, massimo risparmio energetico e un eccellente comfort abitativo.
La colorazione grigio-argentata delle lastre deriva dalla presenza di particelle di grafite che permettono di raggiungere valori eccezionali di isolamento termico incrementando del 20% rispetto al tradizionale EPS la capacità isolante.-
Impiegare un materiale a bassa conducibilità termica significa operare con uno spessore ridotto a parità di prestazioni isolanti riducendo, quindi, il consumo di materia prima e lo spreco di risorse e garantire un risparmio energetico ed economico; inoltre, i materiali che compongono le lastre Neopor® possono essere completamente recuperati e riciclati fino al 100%, senza generare alcun debito ambientale.
Isolamento per diverse tipologie costruttive piane
Isolamento per coperture piane o terrazzi in latero-cemento
Le lastre combinate Neopor® permettono di isolare coperture piane grazie alle eccellenti proprietà termiche e alle caratteristiche fisiche, garantendo stabilità dimensionale, anche in situazioni dominate da elevati carichi termici, resistenza ai carichi di compressione, leggerezza, data dal basso carico permanente sulle strutture e durabilità, grazie alle qualità indeteriorabili e impermeabili.

Edificio a copertura piana isolata con sistema Neopor
Isolamento per coperture piane con solai tipo ‘predalles’
Nei casi di solai su spazio aperto o non riscaldato, come cantine, depositi, garage, ecc., Neopor® crea un taglio termico eccellente e riduce le dispersioni di calore. Questo è possibile anche utilizzando lastre di ridotto spessore posizionate sotto il massetto del pavimento.
I pannelli impiegati sono caratterizzati da leggerezza, ma presentano un’ottima resistenza a compressione sotto carico, caratteristica indispensabile per l’isolamento sottopavimento.
Commenta questa notizia