Svelate nuove immagini aeree del quartier generale di Google
Grazie al pluripremiato studio di fotografia aerea “The 111th Group”, sono state svelate nuove e spettacolari immagini del nuovo Google Charleston East Campus a Mountain View in California. Ampi tetti a forma di tenda in grado di catturare l’acqua piovana, pannelli fotovoltaici integrati e ripristino degli habitat della zona, sono i cardini del progetto
a cura di Tommaso Tautonico
Il nuovo quartier generale di Google – ©The 111th Group
Entro la fine dell’anno, il nuovo quartier generale di Google diventerà realtà. Sono state diffuse alcune spettacolari immagini aeree, scattate dai fotografi professionisti di “The 111th Group”, che mostrano lo stato di avanzamento dei lavori e che riguardano soprattutto l’ampio tetto a forma di tenda dei vari reparti.
La soluzione di questa tipologia di tetto, scelta sin dall’inizio dagli studi di architettura Bjarke Ingels Group e Heatherwick, permetterà di regolare il clima interno, la qualità dell’aria e il suono all’interno dei vari reparti.
©The 111th Group
Annunciato per la prima volta a marzo 2015, Google Charleston East è stato progettato con il supporto dello studio Hargreaves jones landscape architecture, responsabile della progettazione del paesaggio.
“Grazie alle precise richieste avanzate dal consiglio comunale, per attuare il piano adottato dalla città nella parte nord della baia, il progetto rientra in una visione della città di dare la priorità alla mobilità di pedoni, autobus e biciclette al fine di ridurre il traffico di tutta la zona” ha dichiarato Google in una nota. “Il progetto segue gli sforzi della città e di Big G per ripristinare e preservare la vitalità dell’ecologia locale e degli habitat nativi nella baia incorporando un design sostenibile ad alta efficienza energetica per offrire ai nostri dipendenti il miglior comfort possibile”.
©The 111th Group
Google Charleston East Campus: efficienza e ripristino del verde
Il quartier generale di Google si estenderà su circa 55 mila metri quadrati, avrà pianta quadrata e sarà circondato da ampi spazi verdi e rigogliosi, che compenseranno i circa 200 alberi spiantati per la sua realizzazione.
L’enorme tetto sarà in grado di catturare l’acqua per poi riutilizzarla, mentre i pannelli solari integrati genereranno circa quattro megawatt di energia. Tutti aspetti che contribuiranno all’ottenimento della certificazione LEED, che attesta l’ecosostenibilità degli edifici.
©big.dk
Perfettamente integrato con le aree urbani e naturali circostanti, il Charleston East Campus di Google crea uno spazio pubblico dove saranno presenti ristoranti e negozi destinati a dipendenti, cittadini e turisti. Il progetto mira a fornire anche vari programmi, tra cui fitness, aree relax, piste pedonali e ciclabili e spazi destinati ad installazioni artistiche, contribuendo a migliorare la sostenibilità del sito.
©big.dk
Commenta questa notizia