Sistema antisismico: adeguamento sismico edifici esistenti
Il sistema antisismico brevettato SismaCoat è un cappotto antisismico impiegato per l’adeguamento sismico di edifici esistenti e il loro efficientamento, senza dover ricorrere a interventi invasivi.
Indice:
In Italia, secondo i dati Istat e Cresme, vi sono circa 12 milioni di edifici che per l’80% sono stati edificati prima del 1981, anno in cui sono entrate in vigore le norme per la sicurezza sismica.
Si tratta dunque di un patrimonio edilizio energivoro e poco sicuro e gli eventi sismici degli ultimi anni purtroppo ci hanno mostrato tutta la fragilità del nostro patrimonio immobiliare.
I danni provocati dai terremoti sono naturalmente differenti a seconda della loro intensità, della zona colpita e della struttura dell’edificio.-
I danni provocati dal manifestarsi di un terremoto, così come gli ordinari interventi di ristrutturazione di edifici datati situati in zone a rischio, portano inevitabilmente alla necessità di attuare una ristrutturazione antisismica che può prevedere l’utilizzo di materiali e tecniche differenti.
Effetti di azioni sismiche in edilizia
L’immagine mostra gli effetti di un terremoto in un immobile in muratura:

Agosto 2016, Pescara del Tronto: Crisi per ribaltamento fuori dal piano della muratura sommitale, a causa della assenza di cordoli
Nel caso di edifici in calcestruzzo armato i danni causati dal terremoto si possono vedere nella figura qui sotto:

Aprile 2009, L’Aquila: Rottura a taglio diagonale di murature di tamponamento “a cassa vuota” in una struttura in c.a.
Nel caso invece di strutture di tipo “pilotis” ci possono essere cedimenti di altro tipo:-

Aprile 2009, L’Aquila , quartiere Pettino: crisi di piano debole di una struttura intelaiata con tamponamenti distribuiti irregolarmente, a) prima e b) dopo l’evento sismico
Sistema antisismico per la prevenzione
Esistono diversi sistemi per l’adeguamento sismico di edifici esistenti che nella maggior parte dei casi sono piuttosto invasivi e richiedono l’evacuazione dell’immobile interessato, in alcuni casi con un coinvolgimento, involontario, di finiture, rivestimenti, pavimenti ecc.
SismaCoat è l’innovativo sistema brevettato di consolidamento antisismico, pensato proprio per la messa in sicurezza degli edifici esistenti.
Questo sistema antisismico non è per nulla invasivo e permette l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico degli edifici, senza che le persone debbano lasciare la propria abitazione e senza che siano necessari interventi all’interno dell’immobile.
Il cappotto antisismico SismaCoat, infatti, opera esclusivamente sulle facciate ed è applicabile sia su edifici realizzati con struttura intelaiata che su edifici con struttura in muratura.
L’adeguamento sismico di edifici esistenti dà diritto alle detrazioni Ecobonus e Sismabonus previste per gli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli edifici esistenti e confermate dalla Legge di Bilancio anche per il 2019.
SismaCoat è un sistema antisismico a cappotto che prevede l’utilizzo di pannelli costituiti da lastre di grandi dimensioni e di densità opportuna.
Tra la facciata dell’edificio e i pannelli viene realizzata un’intercapedine di opportuno spessore entro la quale inserire una rete di acciaio strutturale, convenientemente collegata alla struttura portante, da riempire attraverso il getto di calcestruzzo a granulometria fine.
In questo modo si crea una parete di rinforzo in c.a. unitamente ad un cappotto termoisolante generando un sistema che conferisce una duplice funzione: antisismica e isolante.
Commenta questa notizia