Da vecchia canipa a studentato, al via il concorso di progettazione
Obiettivo del concorso è la valorizzazione del territorio del Parco Alto Garda, attraverso un progetto di recupero di un’antica canipa con limonaia e terreno a uliveto, da trasformare in uno studentato-ostello smart
ph: Marino Colato
Sul lago di Garda sorge una canipa del XIII secolo, edificio utilizzato dai monaci per tenere le derrate alimentari, con limonaia e terreno a ulivi, oggetto del concorso promosso dallo Studio Associato Scudeletti, per la realizzazione di una struttura-ostello smart per gli studenti, realizzata nel rispetto dell’antica architettura, ma con attenzione alla modernità e al design. Lo “Studentato Villavetro” accoglierà un turismo nuovo, attento all’ambiente e al bello.
Il concorso è rivolto agli studenti italiani e stranieri iscritti agli ultimi due anni di corso di Laurea Magistrale delle Università di Architettura, Ingegneria, Landscape o specializzati in progettazione urbanistica, paesaggistica e architettonica. Si richiede la realizzazione di residenze smart rivolte ai giovani studenti universitari di tutto il mondo ma anche a viaggiatori attenti ai temi della sostenibilità e del turismo green.
L’area oggetto del concorso si sviluppa per circa 7.100 mq sul retro della limonaia di 3 terrazzamenti e della ‘canipa’ che è stata di recente ristrutturata in un intervento rispettoso dei vincoli architettonici e che ha previsto l’utilizzo di materiali tradizionali locali.

Ph: Ferdinando Crespi – il retro della ‘canipa’
Lo studentato ospiterà stanze per giovani e famiglie, avrà un bar e un ristorante. Si richiede l’uso di materiali della tradizione locale e di realizzare un intervento coerente con quanto esistente, che non alteri il patrimonio locale.
Agli studenti è richiesto di proporre delle residenze modulari per un massimo di 50 alloggi complessivi, per un totale di 120 ospiti. I corpi di fabbrica saranno separati e circondati dal verde, l’altezza non dovrà superare il colmo della ‘canipa’ per assicurare l’omogeneità del paesaggio.
Sarà inoltre realizzata una struttura multi-servizio destinata agli spazi operativi riservati alle aree bar-ristorante, e a quelli comuni dedicati alla biblioteca-libreria, ai convegni e ai meeting. Nel complesso tra studentato e struttura multi-servizio la superficie occupata è di 3.550 mq
Domande di iscrizione entro il 31 dicembre 2018.
Il vincitore sarà scelto a fine giugno, riceverà un premio di 3.000/0 euro e potrà attivare in collaborazione con la propria università, un progetto formativo orientativo con lo Studio Associato Scudeletti, per partecipare allo sviluppo del progetto stesso sino alle fasi di realizzazione, oltre a provvedere alle spese primarie.
Commenta questa notizia