Progetti di norma UNI in inchiesta preliminare
A partire dal 29 marzo scorso e fino al 13 aprile prossimo sono sottoposti all’inchiesta pubblica preliminare alcuni nuovi progetti di norma (consulta la banca dati >>).
Tutti gli interessati possono inoltrare i propri commenti e segnalare l’interesse a partecipare agli eventuali lavori di normazione.
– Le qualità acustiche di un ambiente sono elementi fondamentali per la comunicazione e per il comfort acustico. Il progetto U20012480 – di competenza della commissione tecnica Acustica e vibrazioni – definisce, in relazione alle diverse destinazioni d’uso degli ambienti, i descrittori acustici che meglio possono rappresentare le qualità acustiche degli ambienti proponendo, per ognuno di essi, i valori ottimali. Il documento propone metodi di progettazione e tecniche di valutazione che consentono di ottenere una metodologia operativa comune.
– La commissione Ambiente propone un progetto di norma nazionale (U53002930) che specifica un metodo di campionamento ed analisi dei gas emissivi per la determinazione della concentrazione di H2S. La norma è indispensabile in quanto non esiste ancora, né a livello nazionale né europeo, un metodo per la determinazione dell’H2S (idrogeno solforato), un dannoso inquinante.
– Tre progetti – adozioni di norme internazionali ISO – sono di interesse della commissione Macchine utensili. Il primo U97000090 definisce il sistema di designazione per le caratteristiche geometriche delle barre di alesatura per inserti intercambiabili: descrive quindi il significato dei caratteri che compongono il codice parlante di una barra di alesatura al fine di semplificare gli ordini e le specifiche per tali strumenti.
Gli altri due documenti definiscono il sistema di designazione per le caratteristiche geometriche delle frese a candele con codolo, integrali o brasate (progetto U97000101) e delle frese con codolo e frese a manicotto per inserti intercambiabili (progetto U97000102). Entrambi definiscono in pratica il significato dei caratteri che compongono il codice parlante di una fresa.
– L’inchiesta pubblica preliminare sui progetti di norma, utile per verificare la rispondenza alle concrete esigenze del mercato, terminerà il 13 aprile 2013, data entro la quale è possibile (secondo le modalità indicate nel box in fondo al messaggio) inviare commenti attraverso le specifiche pagine web sul sito UNI.
Tutti i soggetti interessati possono quindi far pervenire a UNI i propri commenti o segnalare – dove possibile – il proprio interesse a partecipare ai lavori normativi.
Commenta questa notizia