Light on surface
Mutina sarà presente al Fuori Salone di Milano dal 21 al 27 aprile, all'interno della showroomviamedici113 con "Light on surface, la materia svelata dalla luce", un evento in cui la luce esalta la materia e le lievissime, irregolari percezioni di decoro, come lavorazioni in filigrana, che percorrono le superfici della nuova collezione Déchirer, design Patricia Urquiola.
Per l'occasione Mutina Ceramiche presenterà il nuovo mosaico Random, esagoni di piccolo formato realizzati con la texture decor della collezione Déchirer, in cui i bassorilievidi diverse altezze, tagliati e montati su rete in maniera casuale, creano originali effetti decorativi sia a pavimento che a parete.
In scena anche DéchirerGlass, il nuovo mosaico "eco-friendly" in vetro riciclato che arricchisce e completa il progetto Déchirer e offre nuovi stimoli e potenzialità espressive nella progettazione d'interni.
Con Déchirer Glass, presentato nei 5 colori della gamma cromatica Déchirer, Mutina propone una nuova idea di creatività per il design sostenibile.
Frutto della più avanzata tecnologia "continua", unita all'esclusivo design delle superfici in grande formato, Déchirer è la nuova collezione in gres fine porcellanato, ispirata alla matericità del cemento, nata dalla collaborazione con la designer Patricia Urquiola, che ha scelto Mutina per affrontare la sua prima sfida in campo ceramico.
Per l'occasione Mutina Ceramiche presenterà il nuovo mosaico Random, esagoni di piccolo formato realizzati con la texture decor della collezione Déchirer, in cui i bassorilievidi diverse altezze, tagliati e montati su rete in maniera casuale, creano originali effetti decorativi sia a pavimento che a parete.
In scena anche DéchirerGlass, il nuovo mosaico "eco-friendly" in vetro riciclato che arricchisce e completa il progetto Déchirer e offre nuovi stimoli e potenzialità espressive nella progettazione d'interni.
Con Déchirer Glass, presentato nei 5 colori della gamma cromatica Déchirer, Mutina propone una nuova idea di creatività per il design sostenibile.
Frutto della più avanzata tecnologia "continua", unita all'esclusivo design delle superfici in grande formato, Déchirer è la nuova collezione in gres fine porcellanato, ispirata alla matericità del cemento, nata dalla collaborazione con la designer Patricia Urquiola, che ha scelto Mutina per affrontare la sua prima sfida in campo ceramico.
Perché, come spiega Patricia Urquiola, "sono stata conquistata dalla dolce volontà con la quale si sono avvicinati a me. Ho creduto nelle capacità e passione di Mutina, come in un editore con cultura di progetto, qualità e voglia di ricerca".
In mostra a Milano anche la nuova proposta Mutina Ceramiche per l'arredamento d'interni Déchirer Tables.
In mostra a Milano anche la nuova proposta Mutina Ceramiche per l'arredamento d'interni Déchirer Tables.
Una nuova collezione di tavoli per la zona living, firmati Patricia Urquiola, che saranno prodotti in edizione limitata nelle versioni "dinner table" e "coffée table".
"La collaborazione con la famosa designer, spiega Massimo Orsini, presidente di Mutina, ci ha dato lo stimolo per avventurarci nel settore dell'arredamento. E non poteva che essere una vera maestra come Patricia Urquiola la nostra partner ideale in questa nuova sfida."
In Light on surface gli scenari luminosi sono firmati Davide Groppi.
"La collaborazione con la famosa designer, spiega Massimo Orsini, presidente di Mutina, ci ha dato lo stimolo per avventurarci nel settore dell'arredamento. E non poteva che essere una vera maestra come Patricia Urquiola la nostra partner ideale in questa nuova sfida."
In Light on surface gli scenari luminosi sono firmati Davide Groppi.
Notizie correlate
Per festeggiare i suoi 25 anni di attività Ceramiche Keope ha presentato importanti novità: A New Match, la collezione 9Cento e Match Lab.
L’iF International Forum Design GmbH e il Red Dot hanno riconosciuto la qualità e la tecnologia delle soluzioni per il bagno Duravit.
Progetti correlati
Cantiere, notizie correlate
Il grés porcellanato è il materiale ceramico di maggior diffusione nell’architettura contemporanea, essendo stato capace, tra i pochissimi, di infrangere il...
Commenta questa notizia