Il Gruppo Centro Nord nella nuova circonvallazione di Moena
La necessità di una viabilità supplementare e periferica unita alla volontà di non alterare il rilevante aspetto paesaggistico hanno portato alla scelta di realizzare delle gallerie artificiali sul lato est del centro abitato.
Le gallerie artificiali sono state ottenute previa la realizzazione di una berlinese, cui è affidato il compito di sostenere il terreno in fase di scavo e di esecuzione dell’opera. Ai due piedritti in c.a su fondazione superficiale si sovrappone la soletta di copertura, costituita da elementi prefabbricati FORAP e getto di completamento.
La soletta è vincolata longitudinalmente alla berlinese mediante un sistema di tiranti per trasferire le azioni sismiche orizzontali, rendendo minime le sollecitazioni in fondazione.
Il rispetto della scelta progettuale di riprofilare il versante, dopo la costruzione delle gallerie, secondo la pendenza originaria del terreno, ha comportato degli strati di terreno alti fino a m 9.50 sulla galleria realizzata con elementi FORAP h= 100 cm e solette in opera da 20 fino a 30 cm. La galleria dove è stato adottato l’elemento scatolare FORAP h=80 cm aveva un terreno di ricoprimento alto fino a 6 m.
Le “lastre FORAP” sono elementi precompressi a fili aderenti, prodotte su pista con vibrofornitrice in continuo, ma con una tecnologia innovativa di vibrocompattazione. Le tecnologie produttive ed il mix di impasto hanno permesso di studiare una sezione che ottimizza al massimo le caratteristiche meccaniche di resistenza con un rapporto vuoto per pieno pari al 55% che ne fa il manufatto “tubolare finito” più leggero della sua categoria.
Il Gruppo Centro Nord, da sempre all’avanguardia nella produzione e progettazione di solai alveolari, risponde oggi alle richieste del mercato con una soluzione tecnologicamente avanzata ma di semplice utilizzo e grande competitività.
Commenta questa notizia