Politiche ambientali e territoriali per la sostenibilità e lo sviluppo locale
Sostenibilità da un lato e sviluppo locale dall’altro rappresentano oggi paradigmi concettuali ancora in formazione e non privi di contraddittorietà, che tuttavia, meglio di altri, permettono di affrontare e cercare le risposte più efficaci a diverse scale (locale e globale, urbana e territoriale) alle sfide poste dalla crisi ambientale, dalle dinamiche di globalizzazione e competizione internazionale, dai processi di crescita della città e di consumo del territorio.
Il nome stesso del Master, Eco-Polis, sintetizza l’obiettivo culturale, scientifico e didattico di coniugare le dimensioni dell’economia e dell’ecologia con quelle del territorio, del suo governo (e quindi delle politiche), in una visione strategicamente orientata ad uno sviluppo, economico, fisico e sociale, ecologicamente orientato.
Per cominciare a rispondere alle sfide dello sviluppo futuro, dell’equilibrio fra le nicchie ecologiche (la città è la “nicchia ecologica dell’uomo”), dell’equità fra i paesi, i popoli e le generazioni, sono oggi necessarie nuove competenze.
L’obiettivo del Master Internazionale Eco-Polis è quello di fornire a laureati in diverse discipline, con saperi tecnici e culturali già solidi e specifici, una visione sistemica dei problemi e delle possibili soluzioni a diverse scale e su diverse dimensioni del governo dello sviluppo e del territorio:
• dall’analisi delle politiche alla dimensione della pianificazione;
• dalla dimensione della programmazione fino alla scala del progetto;
• dalla logica e dalle tecniche della valutazione fino al problema della gestione.
Eco-Polis propone quindi un modello formativo poli-disciplinare fondato sull’integrazione delle competenze e sul confronto fra approcci diversi all’interno di molteplici discipline (diritto, economia, ecologia, pianificazione) e di pratiche. I docenti del Master Eco-Polis sono esperti del mondo accademico, delle Pubbliche Amministrazioni, professionale e delle imprese. I contributi didattici si dividono in momenti teorico-metodologici e momenti pratico-progettuali, con illustrazione e discussione di casi di studio concreti e realizzati. A completamento del corso di studi, le competenze degli allievi saranno messe a confronto attraverso alcuni workshop (in Italia e in America Latina), durante i quali è promossa la pratica del lavoro di gruppo con docenti e professionisti.
Il contenuto didattico del Master Eco-Polis seguendo modalità di “intensive programme,” è finalizzato a sviluppare i temi e le problematiche delle politiche per la sostenibilità attraverso piani, programmi e progetti a scala ambientale, territoriale e urbana, in una accezione ampia e realmente integrata, aperta alle problematiche dello sviluppo locale, della riduzione dei consumi energetici e delle risorse scarse, della partecipazione dei cittadini, del progetto di paesaggio e della conservazione dei patrimoni (primi tra tutti quelli ambientali e naturali, ma anche storici e culturali) come strumenti per un governo ambientalmente orientato del territorio e delle identità locali.
Caratteristica specifica del Master Internazionale Eco-Polis è quella di essere un corso itinerante, che si svolge in più sedi, in più nazioni e con il contributo di docenti di diverse università e paesi. Questo approccio è ritenuto fondamentale per superare le ristrette visioni localistiche che spesso affliggono le pratiche di sostenibilità e di sviluppo locale. L’allievo viene quindi messo nelle condizioni di conoscere realtà anche profondamente diverse da quelle conosciute in precedenza e gli viene richiesta la capacità di elaborare risposte adeguate al contesto in cui si trova ad operare. Eco-Polis ha l’obiettivo di ampliare gli orizzonti culturali e tecnici di riferimento degli allievi, favorendo la costruzione di reti trans-nazionali e la realizzazione di esperienze di studio e lavoro in altri paesi.
Proprio per questo la Direzione del Master assicura un piano di studi fortemente professionalizzante, caratterizzato dalla presentazione delle pratiche più aggiornate e innovative e supportato dalla presenza di rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni, delle imprese e delle professioni. Grazie alle esperienze condotte e alla solida rete di relazioni costruita in passato, la Direzione assiste gli allievi anche nella fase dell’inserimento professionale al termine del corso.
Per ulteriori informazioni
www.masterecopolis.it
Commenta questa notizia