Il gres porcellanato per le nuove architetture eco-sostenibili
Si terrà oggi presso Villa Braida – Sala San Marco, a partire dalle ore 18.00, il terzo ed ultimo incontro tecnico della rassegna dedicata al grès porcellanato in architettura, promosso da Ceramiche Refin in collaborazione con la rivendita Sfiti (Arredi – Bagno – Pavimenti) di Spinea.
L’appuntamento di studio, che si inserisce in una rassegna di tre incontri riservata ai progettisti (i primi hanno avuto luogo in Liguria e in Piemonte), è finalizzato alla conoscenza del grès porcellanato nel suo pieno valore tecnico ed estetico, nell’ambito di architetture innovative ed eco-sostenibili.
L’incontro prevede una sezione di approfondimenti tecnici, che offrono nozioni basilari per comprendere le valenze del grès in ambiti progettuali all’avanguardia, e una parte propriamente progettuale, dedicata alla presentazione di due progetti altamente eco-sostenibili, realizzati dall’arch. Cesare Monti, Docente di “Tecnologie delle strutture spaziali leggere” presso il Politecnico di Torino, I° Facoltà.
Introdurrà i lavori la dott.ssa Francesca De Simone, Jr. Product Manager di Ceramiche Refin.
Seguirà l’intervento dell’ing. Carlo Montecchi, Responsabile Gestione della Qualità di Ceramiche Refin, sul tema “Il grès tra ecologia e tecnologia”: membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Modena, si occupa di Alta Formazione Ceramica, contribuendo al continuo aggiornamento tra il mondo dell’Industria e l’Università.
L’arch. Cesare Monti chiuderà l’incontro con un intervento esplicativo in merito all’impiego del grès in due progetti eco-sostenibili: il caso esemplare di due edifici a Tortona e a Novi Ligure.
La relazione verterà sul recupero delle acque meteoriche, sullo sfruttamento delle radiazioni solari passive, sul bilanciamento termico dell’edificio e sul ridotto impatto ambientale.
La partecipazione all’incontro è gratuita.
Ai partecipanti verranno distribuite la documentazione tecnica e una copia del Volume “Le piastrelle di ceramica nell’architettura urbana” di Giorgio Timellini e Carlo Polmonari, ed. Edi. Cer.
Per iscriversi al convegno
www.demetraweb.it
Per ulteriori informazioni sui prodotti
www.refin.it
Commenta questa notizia