Trieste: percorso pilotato per non vedenti
E’ stato realizzato a Triestre (via San Lazzaro e delle Torri) il primo progetto europeo, in contesto urbano, di percorso guidato per non vedenti.
Il sistema si basa sull’utilizzo dei raggi infrarossi e prevede sia componenti fisse installate sugli edifici (trasmettitori) sia componenti mobili (ricevitori simili ad un telecomando) in dotazione ai non vedenti.
Il sistema, attivo nell’intero arco delle 24 ore, trasmette e riceve i segnali necessari al non vedente per definire gli spostamenti.
Altri interventi analoghi sono previsti nei prossimi anni, sempre a Trieste: dalla Stazione ferroviaria centrale a Campo Marzio, in viale XX Settembre e in via San Nicolò (circa 600 mila euro d’investimento).
“Questo primo intervento, frutto della collaborazione tra il Comune e l’ Unione italiana ciechi e del costo di oltre 60 mila euro – ha precisato l’ assessore comunale al Territorio e Patrimonio, Giorgio Rossi – consente di iniziare un percorso volto a favorire la mobilità dei non vedenti nel centro urbano”. Finora, infatti, un sistema del genere – ha ricordato il presidente dell’ Unione italiana ciechi, Hubert Perfler – era stato adottato in alcuni casi solo a livello museale. (Ansa)
Fonte: www.regione.fvg.it
Commenta questa notizia