Blocchi YTONG per murature interne ed esterne
Azienda Produttrice
YTONGCampo di impiego
Blocchi per murature interne ed esterne
La gamma di blocchi YTONG per murature, oltre ai blocchi isolanti da tamponamento ed agli elementi di rinforzo quali architravi e blocchi forati, comprende blocchi portanti, blocchi per tramezze, blocchi sottili e tavelle.
Scopriamo la gamma completa di blocchi messa a punto da Xella per rispondere a ogni esigenza progettuale in termini di prestazioni e flessibilità.
Blocchi portanti YTONG
Blocchi con maniglie di sollevamento per muratura portante ordinaria, anche in zona sismica, con elevata resistenza meccanica e buone prestazioni di isolamento termico, biocompatibili e traspiranti – Thermo 450 kg/mc e Sismico 575 kg/mc.
La possibilità di unire allo stesso tempo ottime prestazioni meccaniche e termiche permette al blocco in calcestruzzo cellulare YTONG di essere usato per la realizzazione di edifici in muratura portante, eliminando numerose lavorazioni estremamente onerose, e riducendo in modo sensibile la durata del cantiere.
I blocchi di classe Thermo sono destinati alla realizzazioni di edifici con struttura in muratura portante ordinaria. Le caratteristiche di isolamento dei blocchi portanti YTONG permettono di rispettare gli attuali parametri del D.Lgs. 311/2006, senza l’uso di costosi sistemi di isolamento a cappotto. Il blocco Sismico è stato sviluppato appositamente per realizzare edifici in muratura portante in zone sismiche anche ad alto rischio ed è per questo privo di maschiatura sul giunto verticale, come previsto dalle norme attuali.
Caratteristiche:
- Resistenza meccanica conforme alle normative
- Ottima risposta all’azione sismica
- Isolamento ed inerzia termica
- Velocità e semplicità di posa
Scarica le caratteristiche tecniche dei Blocchi YTONG
Scarica la scheda tecnica del Blocco Sismico YTONG
Blocchi YTONG per tramezze
Blocchi a incastro per tramezze, controfodere e divisori interni, con elevata resistenza meccanica, buone prestazioni acustiche, ottima velocità di posa e REI 180 da 10 cm – densità 550 kg/mc. Le caratteristiche di ottima lavorabilità, velocità di posa ed elevata qualità del risultato, rendono questo materiale preferibile rispetto ai blocchi forati tradizionali.
I blocchi prodotti negli spessori 8 – 10 – 11,5 – 15 cm sono destinati alla realizzazione di pareti di tamponamento interne, alle contropareti ed alla costruzione di pareti a cassa vuota. La leggerezza, le notevoli dimensioni e la maschiatura dei blocchi, unite alla caratteristica di posa a giunto sottile con malta collante, rendono il lavoro estremamente rapido ed economico.
I maggiori volumi di blocchi YTONG vengono da sempre utilizzati per la realizzazione di tramezzature resistenti al fuoco e pareti interne. Il materiale omogeneo garantisce un isolamento acustico, una attrezzabilità delle pareti ed una facilità nella realizzazione delle tracce impiantistiche superiore ai materiali tradizionali in laterizio forato.
Caratteristiche:
- Leggerezza
- Velocità e semplicità nelle lavorazioni (posa e tracce)
- Planarità dei muri eccezionale – intonaco più sottile
- Ottimo comportamento acustico ed al fuoco
- Facile attrezzabilità delle pareti – elevata tenuta dei tasselli
Scarica le caratteristiche tecniche dei Blocchi YTONG
Per scaricare i Consigli di Posa YTONG
Blocchi sottili e tavelle
Con un’altezza di 25 o 50 cm, sono ideali per lavori di ristrutturazione e opere interne – elevata resistenza meccanica, ottima velocità di posa e REI 120 da 7,5 cm – densità PP4-550 kg/mc. La leggerezza e la semplice lavorabilità (come il legno) del calcestruzzo cellulare YTONG, lo rendono ideale per la realizzazione di ristrutturazioni in edifici esistenti, ma anche per interventi minori di interni.
Le tavelle ed i blocchi sottili, prodotti negli spessori 5 – 7,5 cm sono destinate alla realizzazione di fodere, opere interne in genere come sottovasca, box doccia, cucine e scaffalature in muratura, rivestimenti di vecchi muri, geometrie curve, ed in abbinamento con materiali isolanti, alla riduzione dei ponti termici sulle strutture portanti (cordoli di piano).