BLOCCHI ALVEOLATER FORATI
Campo di impiego
Murature portanti, di tamponamento e pareti divisorie
Nei laterizi Alveolater® è presente un grande numero di piccole cavità, fra loro non comunicanti, ottenute miscelando all’argilla granuli di polistirolo, farina di legno o altri materiali combustibili che, durante la cottura, bruciano senza residui, lasciando vuota la sede prima occupata. L’argilla in questo modo è più leggera e la conduttività termica è minore, al punto da rendere superflua l’aggiunta di altri materiali isolanti. I laterizi Alveolater® assicurano agli ambienti un isolamento termico sano, naturale, di durata praticamente illimitata e in grado di ridurre i consumi energetici per il riscaldamento e il condizionamento.
La produzione si diversifica con le seguenti tipologie:
Classe 45 Blocchi Semipieni Portanti a Incastro – Blocchi Alveolater semipieni portanti nei formati 30x25x19h (foto 1) e 30x25x24h (foto 2)
Classe 50 Blocchi Forati Portanti a Incastro – Blocchi Alveolater forati portanti nei formati 42x25x24h (foto 3) – 38x25x24h (foto 4) – 35x25x24h (foto 5)
Classe 50 Blochhi Forati Portanti – Blocchi Alveolater forati portanti nei formati 30x25x19h (foto 6) e 25x45x24h (foto 7)
Classe 55 Blocchi Forati Portanti – Blocchi Alveolater forati portanti nei formati 30x25x19h (foto 8) – 25x25x24h (foto 9) – 30x25x24h (foto 10)
Classe 60 Blocchi Forati da Tamponamento – Due la tipologie di blocchi realizzate:
– Blocchi Alveolater forati da tamponamento a incastro nel formato 30x25x24h (foto 11)
– Blocchi Alveolater da tamponamento nel formato 30x25x19h (foto 12)
Tramezze Fonoisolanti – Blocchi Alveolater per tramezze nei formati 8x25x25h (foto 13) e 12x50x24,5h (foto 14)
Azienda associata al Consorzio Alveolater
Per informazioni www.alveolater.com