Gestione rischio alluvioni in Sardegna
Come prevenzione le frane e le alluvioni: il Piano contro il dissesto idrogeologico
Avrà luogo domattina, dalle ore 10, l’incontro formativo su LA GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI, presso la fiera di Cagliari (sala Lai).
10.00: Saluti del Presidente della Regione Francesco Pigliaru Introduzione dei lavori Paolo Maninchedda – Assessore regionale dei Lavori Pubblici Donatella Spano – Assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente
10.20: Gaia Checcucci – Ministero ambiente e tutela territorio e mare – D.G. Salvaguardia del territorio e delle acque. La Direttiva 2007/60/CE: un nuovo approccio alla gestione del rischio di alluvioni.
10.40: Mauro Grassi – Struttura di missione di Palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche. ItaliaSicura: il Piano Nazionale contro il dissesto idrogeologico
11.00: Fabrizio Curcio – Dipartimento della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il sistema di allertamento per il rischio idraulico ai fini di protezione civile L’attuazione della Direttiva Alluvioni in Sardegna. Coordinamento dei lavori: Roberto Silvano distretto idrografico della Sardegna Mario Graziano Nudda – Protezione Civile regionale Edoardo Balzarini – Assessorato regionale dei Lavori Pubblici
11.20: Marco Melis – Distretto idrografico della Sardegna. Il Piano di gestione del rischio di alluvioni e le recenti modifiche normative
11.40: Giovanni Maria Sechi – Università di Cagliari – DICAAR. Gli scenari strategici di intervento e di gestione delle infrastrutture 12.00: Costantino Azzena – Comune di Olbia – Il Piano delle opere per la mitigazione del rischio.
12.20: Giovanni Maciocco Università di Alghero – DADU. Un nuovo approccio integrato per la mitigazione del rischio idrogeologico e per la pianificazione del territorio.
12.40: Francesco Fois – sindaco di Bultei – L’esperienza di un piccolo comune in tema di messa in sicurezza di un canale tombato in ambito urbano. 13.00: Antonio Funedda Università di Cagliari – DISTER. Il contributo degli studi geologici e geomorfologici nella mitigazione del rischio
13.20: Interventi dei partecipanti e considerazioni conclusive a cura dell’Assessore regionale dei Lavori Pubblici
Commenta questa notizia