Premio europeo di Architettura Ugo Rivolta per l’edilizia sociale
Al via la V edizione del premio Ugo Rivolta, tra i più importanti riconoscimenti europei di architettura, promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano ogni 2 anni, e rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale con l’obiettivo di alimentare il dibattito sul social housing a livello internazionale.
Possono partecipare i progetti costruiti, conclusi e consegnati tra gennaio 2010 e dicembre 2014 sul territorio dei 28 Paesi della Comunità Europea e della Svizzera.
Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte a una domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato. Al vincitore il premio in denaro di 10.000 Euro.
In una nota l’Ordine degli Architetti di milano ha sottolineato: ““Il decennale è un traguardo importante che testimonia il valore dei contenuti di un’iniziativa concorsuale che promuove un tema importante e alimenta l’interesse nei confronti della residenza di iniziativa pubblica: edilizia sociale, qualità dell’architettura e qualità della vita possono convivere egregiamente”.
La Giuria di quest’anno è composta da Carmen Espegel (Spagna), Paola Dalmonte (Italia), Massimiliano Monetti (Italia), Orsina Simona Pierini (Italia) e un componente dell’Atelier Kempe Thill (Olanda), vincitore dell’ultima edizione. Membri supplenti sono Camillo Magni (Italia) e Laura Montedoro (Italia).
Il premio è organizzato in due fasi e si svolge in forma palese. Gli elaborati possono essere consegnati in lingua italiana o inglese.
Venerdì 25 settembre 2015 – termine caricamento materiali prima fase.
Giovedì 8 ottobre 2015 – Pubblicazione esiti prima fase.
Giovedì 19 novembre 2015 – termine consegna elaborati seconda fase.
Martedì 1 dicembre 2015 – pubblicazione esiti seconda fase.
Commenta questa notizia